Novità sul 770 Semplificato: Procedura Mensile per Piccole Aziende

A partire dal 6 febbraio 2025, le aziende con un massimo di cinque dipendenti possono optare per la nuova comunicazione mensile del 770 semplificato.

Questa iniziativa, introdotta dal Decreto Semplificazioni, mira a semplificare gli adempimenti dichiarativi per i sostituti d’imposta.

Ecco alcuni punti chiave:

  • Validità delle comunicazioni: Le comunicazioni mensili F24/770 inviate tramite i canali telematici dell’Agenzia delle Entrate saranno valide anche in caso di mancato versamento, a condizione che il ravvedimento dei tributi omessi venga effettuato.
  • Impegno annuale: L’adesione al sistema semplificato è vincolante per l’intero anno. Se un sostituto effettua l’invio alla prima scadenza, dovrà continuare a farlo per tutto l’anno. In caso contrario, si seguiranno i termini ordinari per il modello 770 annuale.
  • Attenzione alle Sanzioni: È importante notare che l’invio mensile è equiparato alla dichiarazione annuale, e pertanto le sanzioni per eventuali omissioni sono significative. Infatti se un sostituto omette di trasmettere il modello 770 semplificato, pur avendo effettuato il versamento delle ritenute, potrebbe affrontare sanzioni amministrative che variano da 250 a 2.000 euro. E’ opinione di chi scrive che questo aspetto probabilmente non incentiverà a sperimentare questa nuova modalità di invio del 770.

Questa nuova procedura probabilmente semplificherà gli adempimenti alla Pubblica Amministrazione, dando informazioni più tempestive all’Agenzia delle Entrate, a scapito però di un maggior lavoro (e di maggiori rischi sanzionatori) da parte delle imprese e dei professionisti. Ma come sempre questo non conta.

Studio Musolla

Circolare Modello sperimentale 770 Mensile