Categoria: News
Il Welfare Aziendale – Convegno Vicenza
Martedì 20 Maggio 2025 a Vicenza, si sarà un interessante convegno che tratterà il Welfare sotto diversi punti di vista.
L’evento è accreditato per la formazione continua dei Consulenti del Lavoro.
Il Welfare Aziendale – Convegno Rovigo
Lunedì 19 Maggio 2025 a Rovigo, si sarà un interessante convegno che tratterà il Welfare sotto diversi punti di vista.
L’evento è accreditato per la formazione continua dei Consulenti del Lavoro.
Il Welfare Aziendale – Convegno Treviso
Mercoledì 26 Marzo 2025 a Treviso, si sarà un interessante convegno che tratterà il Welfare sotto diversi punti di vista.
L’evento è accreditato per la formazione continua dei Consulenti del Lavoro.
Il Welfare Aziendale – Convegno Udine
Martedì 25 Marzo 2025 a Udine ci sarà un interessante convegno che tratterà il Welfare sotto diversi punti di vista.
L’evento è accreditato per la formazione continua dei Consulenti del Lavoro.
Impresa Valore Sostenibilità – I fattori ESG come motore di Crescita
Le piccole imprese possono trasformare la sostenibilità in un’opportunità di crescita e innovazione?
Adottare i criteri ESG (Environmental, Social, and Governance) non è solo una questione etica, ma un vero e proprio strumento per migliorare la competitività, differenziarsi sul mercato, attrarre investimenti e rafforzare il valore aziendale.
Il convegno a più voci approfondirà le strategie pratiche e i vantaggi che le PMI possono ottenere allineandosi ai principi ESG.
Verranno trattati temi chiave come il quadro normativo, la redazione del bilancio di sostenibilità, il ruolo del welfare aziendale nella strategia di sostenibilità, il servizio sanitario welfarizzabile, il ruolo delle banche nel supportare la transizione sostenibile, e le opportunità di innovazione per una crescita responsabile e duratura.
Un’occasione per commercialisti, imprenditori e cittadini interessati a comprendere come la sostenibilità possa diventare un motore di sviluppo per le piccole imprese e il territorio.
L’evento si terrà venerdì 28 marzo 2025, dalle 15:00 alle 18:00, presso l’Auditorium Casa dello Studente Zanussi di Pordenone.
Impresa Valore Sostenibilità – I fattori ESG come motore di Crescita
Sostenibilità aziendale: dal welfare alla finanza per aumentare la competitività
CU 2025: Scadenze e indicazioni importanti
La Certificazione Unica (CU) è il documento che i datori di lavoro devono trasmettere all’Agenzia delle Entrate per certificare i redditi di dipendenti e collaboratori. Il termine per l’invio telematico della CU 2025 è il 17 marzo (il 16 cade di domenica).
Attenzione: se nel 2024 non sono state pagate retribuzioni, i relativi redditi non devono essere indicati nella CU (punto 1), perché la CU certifica solo i redditi corrisposti e non quelli maturati ma non erogati..
Per chi deve trasmettere solo redditi di lavoro autonomo, la scadenza è il 31 marzo 2025, mentre per le CU con redditi esenti o non dichiarabili nel 730 precompilato il termine è 31 ottobre 2025.
Sanzioni: Ovviamente non potevano mancare le sanzioni. L’omissione o anche l’errore nella trasmissione può costare da 33,33€ a 100€ per ogni CU, con massimali di 20.000€ o 50.000€.
Bonus Natale in CU 2025: dove trovarlo?
Il Bonus Natale da 100€, novità del 2024 e legato alla tredicesima, riservato ai lavoratori con almeno un figlio a carico e redditi sotto i 28.000€, deve essere esposto nella CU 2025 in una sezione dedicata.
Dove si trova?
Punto 723: importo erogato
Punto 724: importo riconosciuto ma non versato
Punto 725: importo recuperato (se il bonus è stato restituito in conguaglio)
Attenzione ai dettagli! La corretta esposizione dei dati è fondamentale per evitare errori nella dichiarazione e future noie per dipendenti e aziende.
Studio Musolla
Modello OT23 per il 2025: Opportunità di Riduzione del Tasso Assicurativo
L’INAIL ha introdotto il nuovo Modello OT23 per l’anno 2025, che offre alle aziende la possibilità di ottenere una riduzione del tasso medio per coloro che hanno implementato interventi per migliorare la sicurezza e l’igiene nei luoghi di lavoro nel 2024.
Punti Chiave:
- Chi può beneficiare: Le aziende che, oltre agli obblighi di legge, realizzano interventi di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza, possono richiedere la riduzione.
- Scadenza per la domanda: Le richieste devono essere presentate entro il 28 febbraio 2025. È fondamentale allegare la documentazione che dimostri gli interventi effettuati.
- Interventi ammissibili: Il nuovo modello include 72 interventi, suddivisi in sei sezioni, che coprono vari aspetti della sicurezza sul lavoro, dalla prevenzione degli infortuni mortali alla gestione delle emergenze.
Sanzioni e Requisiti:
È importante notare che per accedere alla riduzione, le aziende devono essere in regola con gli adempimenti contributivi e assicurativi. Qualora venissero riscontrate irregolarità, la riduzione non sarà applicata, e potrebbero essere richiesti i premi dovuti con relative sanzioni civili.
Conclusione:
Questa opportunità non solo incentiva le aziende a migliorare le condizioni di lavoro, ma contribuisce anche a una maggiore sicurezza per i dipendenti.
#SicurezzaSulLavoro #INAIL #RiduzioneTassoAssicurativo #ModelloOT23
Novità sul 770 Semplificato: Procedura Mensile per Piccole Aziende
A partire dal 6 febbraio 2025, le aziende con un massimo di cinque dipendenti possono optare per la nuova comunicazione mensile del 770 semplificato.
Questa iniziativa, introdotta dal Decreto Semplificazioni, mira a semplificare gli adempimenti dichiarativi per i sostituti d’imposta.
Ecco alcuni punti chiave:
- Validità delle comunicazioni: Le comunicazioni mensili F24/770 inviate tramite i canali telematici dell’Agenzia delle Entrate saranno valide anche in caso di mancato versamento, a condizione che il ravvedimento dei tributi omessi venga effettuato.
- Impegno annuale: L’adesione al sistema semplificato è vincolante per l’intero anno. Se un sostituto effettua l’invio alla prima scadenza, dovrà continuare a farlo per tutto l’anno. In caso contrario, si seguiranno i termini ordinari per il modello 770 annuale.
- Attenzione alle Sanzioni: È importante notare che l’invio mensile è equiparato alla dichiarazione annuale, e pertanto le sanzioni per eventuali omissioni sono significative. Infatti se un sostituto omette di trasmettere il modello 770 semplificato, pur avendo effettuato il versamento delle ritenute, potrebbe affrontare sanzioni amministrative che variano da 250 a 2.000 euro. E’ opinione di chi scrive che questo aspetto probabilmente non incentiverà a sperimentare questa nuova modalità di invio del 770.
Questa nuova procedura probabilmente semplificherà gli adempimenti alla Pubblica Amministrazione, dando informazioni più tempestive all’Agenzia delle Entrate, a scapito però di un maggior lavoro (e di maggiori rischi sanzionatori) da parte delle imprese e dei professionisti. Ma come sempre questo non conta.
Studio Musolla
Versamento Autoliquidazione 2024/2025
Entro il 17 febbraio 2025 è previsto il versamento del premio di autoliquidazione per l’anno 2024/2025.
È possibile effettuare il pagamento in un’unica soluzione o scegliere di rateizzare, in quattro rate trimestrali, ciascuna pari al 25% del premio annuale.
Scadenze per il pagamento rateale:
• 1ª rata: entro il 17 febbraio 2025
• 2ª rata: entro il 16 maggio 2025
• 3ª rata: entro il 20 agosto 2025
• 4ª rata: entro il 17 novembre 2025
Ricordate che, in caso di pagamento rateale, le rate successive alla prima saranno soggette a interessi, calcolati secondo il tasso medio dei titoli di Stato per il 2024, fissato al 3,41%.
Inoltre, i datori di lavoro che prevedono di erogare retribuzioni inferiori rispetto all’anno precedente devono comunicare la riduzione delle retribuzioni presunte entro la stessa data.
Infine, il termine per la presentazione telematica delle dichiarazioni delle retribuzioni effettivamente corrisposte nel 2024 è fissato al 28 febbraio 2025.
Assicuriamoci di rispettare queste scadenze per evitare sanzioni e per garantire una corretta gestione delle pratiche.
Studio Musolla