La Certificazione Unica (CU) è il documento che i datori di lavoro devono trasmettere all’Agenzia delle Entrate per certificare i redditi di dipendenti e collaboratori. Il termine per l’invio telematico della CU 2025 è il 17 marzo (il 16 cade di domenica).
Attenzione: se nel 2024 non sono state pagate retribuzioni, i relativi redditi non devono essere indicati nella CU (punto 1), perché la CU certifica solo i redditi corrisposti e non quelli maturati ma non erogati..
Per chi deve trasmettere solo redditi di lavoro autonomo, la scadenza è il 31 marzo 2025, mentre per le CU con redditi esenti o non dichiarabili nel 730 precompilato il termine è 31 ottobre 2025.
Sanzioni: Ovviamente non potevano mancare le sanzioni. L’omissione o anche l’errore nella trasmissione può costare da 33,33€ a 100€ per ogni CU, con massimali di 20.000€ o 50.000€.
Bonus Natale in CU 2025: dove trovarlo?
Il Bonus Natale da 100€, novità del 2024 e legato alla tredicesima, riservato ai lavoratori con almeno un figlio a carico e redditi sotto i 28.000€, deve essere esposto nella CU 2025 in una sezione dedicata.
Dove si trova?
Punto 723: importo erogato
Punto 724: importo riconosciuto ma non versato
Punto 725: importo recuperato (se il bonus è stato restituito in conguaglio)
Attenzione ai dettagli! La corretta esposizione dei dati è fondamentale per evitare errori nella dichiarazione e future noie per dipendenti e aziende.
Studio Musolla