Congedo Parentale: Novità 2025

Congedo Parentale

Nel 2025, il congedo parentale si arricchisce di importanti novità grazie alla Legge di Bilancio 2025. Questa legge ha introdotto un aumento dell’indennità all’80% per i lavoratori che soddisfano specifici requisiti, rappresentando un passo avanti significativo nella tutela dei diritti dei genitori lavoratori.

Aumento dell’Indennità

Una delle novità più rilevanti è l’aumento dell’indennità per il congedo parentale. Per i primi tre mesi di congedo, i genitori potranno ricevere un’indennità pari all’80% della retribuzione media globale giornaliera. Tuttavia, è importante notare che questo beneficio è riservato solo a coloro che hanno completato il congedo di maternità o paternità dopo il 31 dicembre 2023.

Durata del Congedo

Inoltre, la durata complessiva del congedo parentale rimane di 10 mesi, ma può essere estesa a 11 mesi se il padre si astiene per almeno tre mesi. Questa flessibilità è fondamentale per permettere ai genitori di gestire al meglio il tempo con i propri figli, soprattutto nei primi anni di vita.

Requisiti per l’Indennità Maggiorata

Per accedere all’indennità maggiorata, è necessario che il bambino abbia meno di 6 anni e che il congedo di maternità o paternità termini dopo il 31 dicembre 2023. Questo assicura che il supporto economico arrivi nei momenti più critici per le famiglie.

Procedura di Richiesta

La richiesta dell’indennità deve essere effettuata attraverso il portale telematico dell’INPS. È fondamentale che il lavoratore selezioni l’opzione per richiedere l’indennità maggiorata e fornisca le date relative al congedo. Questo passaggio è cruciale per garantire l’accesso ai benefici previsti.

Dichiarazione del Datore di Lavoro

Infine, anche i datori di lavoro possono giocare un ruolo attivo in questo processo. Possono richiedere una dichiarazione di responsabilità da parte del lavoratore riguardo all’uso del congedo parentale da parte dell’altro genitore. Questo aiuta a garantire una gestione equa e trasparente delle richieste.

Conclusione

In sintesi, le novità sul congedo parentale del 2025, introdotte dalla Legge di Bilancio, rappresentano un importante passo avanti per sostenere i genitori lavoratori. Queste misure non solo offrono un supporto economico, ma favoriscono anche una migliore conciliazione tra vita professionale e familiare. È fondamentale che i genitori siano informati e pronti a sfruttare queste opportunità.

 Circolare Congedo Parentale 2025